Composizione dei gruppi di lavoro e materie trattate.
PRIMO GRUPPO SPECIALIZZATO - REATI CONTRO LA P.A.: il gruppo, coordinato dal Procuratore della Repubblica, è composto dai seguenti magistrati: dr.ssa Lucia Isceri, dr. Antonio Natale;
Tale gruppo di lavoro tratta tutti i delitti contro la P.A.
Le fattispecie di reato di competenza del Gruppo sono le seguenti:
- quelle di cui agli artt. 314, 316, 316 bis, 316 ter, 317, 318, 319, 319 ter, 320, 322, 322 bis, 323, 325, 326, 328, 329 e 331 c.p.; 353 e 353 bis c.p..
- quelle di cui agli artt. 476, 477, 478, 479, 480 e 490 c.p. (se commessi da P.U.).
- truffa commessa a danno dello Stato e di altri enti pubblici, truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche, malversazione a danno dello Stato e indebita percezione di erogazioni a danno dello Stato (artt. 640 c. 2 n. 1), 640 bis, 316 bis e 316 ter c.p.).
SECONDO GRUPPO SPECIALIZZATO: INFORTUNI SUL LAVORO E MALATTIE PROFESSIONALI, REATI IN MATERIA AMBIENTALE E PAESAGGISTICA - il gruppo, coordinato dal Procuratore della Repubblica, è composto dai seguenti magistrati: dr. Mariano Evangelista Buccoliero, dr. Francesco Ciardo, dr.ssa Filomena Di Tursi.
Questo gruppo tratta tutte le violazioni in materia antinfortunistica e di malattie professionali, comprese quelle più generali (omicidio e lesioni colpose ecc.) correlate allo svolgimento di attività lavorativa, nonché tutte le violazioni in materia ambientale, sia quelle contemplate dalla legislazione speciale, sia quelle di natura codicistica aventi connotazione di tipo ambientale.
TERZO GRUPPO SPECIALIZZATO: REATI IN MATERIA DI FAMIGLIA-LIBERTA’ SESSUALE-TUTELA DELLE FASCE DEBOLI E STALKING - il gruppo, coordinato dal Procuratore della Repubblica, è composto dai seguenti magistrati: dr.ssa Marzia Castiglia , dr.ssa Francesca Colaci, dr. Marco Colascilla Narducci, dr. Salvatore Colella, dr.ssa Vittoria Petronella, dr. Francesco Sansobrino.
Le figure di reato trattate dal gruppo specializzato sono quelle riconducibili alla violazione degli artt. 609 bis e segg., 643 e 591 c.p. nonché quelle di cui agli affl. 3 e 4 1-,.20.02. 1958 n. 75 e, infine, quelle di cui agli artt. 571, 572, 573, 574 e 574 bis c.p. 612 bis c.p., 582, 585, 576, co. 1 n. 2, 55 5.1, 577, co. 1 e 11 c.p., 612 ter c.p., 583 quinquies c.p., 558 bis c.p.
Nella competenza del gruppo sono inclusi anche i reati comunemente ritenuti "spia" di condotte maltrattanti più gravi, di lesioni dolose (quando di competenza del Tribunale), nelle ipotesi aggravate ai sensi degli artt. 576, co. I n. 2, 5, 5.1 , 577, co. I e II c.p., nonché le fattispecie di reato introdotte dalla Legge 19 luglio 2019 n. 69 recante "Modifiche al codice penale e di procedura penale e altre disposizioni in materia di tutela delle vittime di violenza domestica e di genere" denominata "Codice rosso, ad esclusione di quella di cui all' art.art. 387 bis c.p. (violazione dei provvedimenti di allontanamento dalla casa familiare e del divieto di avvicinamento ai luoghi frequentati dalla persona offesa).
QUARTO GRUPPO SPECIALIZZATO REATI DI CRIMINALITA’ ECONOMICA REATI SOCIETARI, FALLIMENTARI E FISCALI MISURE DI PREVENZIONE: il gruppo, coordinato dal Procuratore della Repubblica, è composto dai seguenti magistrati: dr. Enrico Bruschi, dr. Remo Epifani, dr. Graziano Raffaele, dr.ssa Rosalba Lopalco.
Rientrano nella competenza di tale gruppo le fattispecie di reato di cui agli artt. 629 c.p. – 644 c.p. – 648 bis c.p. 648 ter c.p. - 648 ter.1 c.p. - 12 quinquies D.L. 306/92 – 240 bis c.p., nonchè i reati di bancarotta fraudolenta e finanziari.
Il gruppo, oltre alle suddette fattispecie di reato, si occupa, altresì, delle richieste volte all’applicazione di misure di prevenzione patrimoniale ai sensi del D.Lgs. n. 159/2001, come modificato dalla legge 17 ottobre 2017 n. 161.
- GRUPPO DI LAVORO COSTITUITO PER L'ATTIVITA' DI REPRESSIONE DEL FENOMENO CRIMINALE DEL C.D. CAPORALTO: il gruppo è composto dai seguenti magistrati: dr.Remo Epifani, dr.Antonio Natale e dr.ssa Vittoria Petronella.
In ragione della significativa recrudescenza nel territorio della Provincia di Taranto del fenomeno del cd."caporalato" è stato istituito, a seguito della costituzione di una apposita task force tra il Comando Provinciale dei CC di Taranto ed il Nucleo Investigativo sicurezza Lavoro, un apposito gruppo di lavoro atto a meglio coordinare le attività di repressione del suddetto fenomeno criminale.
- GRUPPO DI LAVORO D.A.S. (ufficio definizione affari semplici): i Pubblici Misteri dr.ssa Lucia Isceri e dr.ssa Francesca Colaci con provvedimento del 28/02/2023 sono stati designati a svolgere funzioni di collaborazione con il Procuratore per la gestione dell'Ufficio DAS.